9.0 0 Registrazione dei partecipanti (Erika Bancod, Liliana Laval) 10.00 Introduzione alla scuola (Enzo Bertolini, Maria Antonietta Guerrieri) 10.30 Test d'ingresso 11.00 La luna nel mito e nelle osservazioni antiche (Davide Cenadelli) Lunedì pomeriggio 16.00 Approfondimento: Galileo e il Sidereus Nuncius, la prima osservazione telescopica della Luna (Davide Cenadelli) 17.30 Lavori di Gruppo (Maria Antonietta Guerrieri) 21.30 Serata osservativa: osservazione della Luna con piccoli telescopi e confronto con le immagini di Galileo (Paolo Recaldini, Paolo Calcidese) Martedì mattina 9.00 Geologia lunare, crateri e datazione (Albino Carbognani) 11.00 Sulle tracce di Galileo: misuriamo l'altezza delle montagne lunari dalla loro ombra (Davide Cenadelli) Martedì pomeriggio 16.00 Moti lunari: eclissi di Sole, di Luna e occultazioni (Davide Cenadelli) 17.30 Lavori di gruppo (Maria Antonietta Guerrieri) 21.30 Serata osservativa: osservazione della Luna in terrazza didattica e riproduzione in disegno delle Osservazioni (Paolo Recaldini, Paolo Calcidese) Mercoledì mattina 9.00 Esperienza didattica: costruzione del modello Sole, terra Luna (Andrea Miccoli) 11.00 Esperienza didattica: calcoliamo la parallasse della Luna durante una sua eclisse (Maria Antonietta Guerrieri) Mercoledì pomeriggio 16.00 Esperienza didattica: Le maree Lunari, teoria ed osservazioni (Giovanni Di Giovanni) 18.00 Lavori di gruppo (Maria Antonietta Guerrieri) 21.30 Serata osservativa: fotografiamo la Luna (Paolo Recaldini, Paolo Calcidese) Giovedì mattina 9.00 Teorie sulla formazione della Luna e Fenomeni Lunari Transienti (T.L.P.) (Albino Carbognani) 11.00 Esperienza didattica: Fotometria della Luna. Luce cinerea, eclissi (Giovanni Di Giovanni) Giovedì pomeriggio 16.00 Esempi di esperienze didattiche con ragazzi delle “scuole secondarie di 1° grado” (Andrea Miccoli) 17.30 Lavori di gruppo (Maria Antonietta Guerrieri) 21.30 Serata osservativa: acquisizione di immagini con la webcam (Paolo Recaldini, Paolo Calcidese) Venerdì mattina 9.00 Calendari lunari, solari e lunisolari (Maria Antonietta Guerrieri) 10.00 Test d'uscita (Maria Antonietta Guerrieri) 10.30 Scambio di esperienze (Maria Antonietta Guerrieri) 12.30 Foto di gruppo 12.45 Chiusura dei lavori e consegna degli attestati
Relatori/Coordinatori della Scuola Estiva: Enzo Bertolini, Direttore dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA), già Direttore Tecnico al Progetto JET e Adjunct Professor presso l’Università di California. Andrea Bernagozzi, esperto in didattica della fisica, responsabile della divulgazione e della didattica dell’OAVdA e collaboratore dell’Istituto di Fisica Generale Applicata dell’Università degli Studi di Milano. Paolo Calcidese, esperto in didattica della fisica, responsabile della ricerca scientifica dell’OAVdA e collaboratore dell’Istituto di Fisica Generale Applicata dell’Università degli Studi di Milano. Albino Carbognani, astronomo del Dipartimento di Fisica dell’Università di Parma, collaboratore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Torino (OATo) e dell’OAVdA. Davide Cenadelli, collaboratore dell’Istituto di Fisica Generale Applicata dell’Università degli Studi di Milano, esperto in Fisica Stellare. Giovanni Di Giovanni, insegnante ed astrofilo con pluriennale esperienza nel campo della didattica dell’Astronomia. Maria Antonietta Guerrieri, astrofisica, insegnante e responsabile della didattica dell’UAI. Andrea Miccoli, insegnante ed astrofilo di pluriennale esperienza. Paolo Recaldini, tecnico operatore dell’OAVdA. Coordinatori della Scuola Estiva: Bernagozzi, Calcidese, Guerrieri e Recaldini. Costo di iscrizione al corso: € 200,00 + € 40,00 per iscrizione - rinnovo UAI. Costo iscrizione alla singola giornata: € 55,00. Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sui costi contattare: tel. 0165-770050 Fax. 0165-770051 www.oavda.it info@oavda.it |